ogni mese il
blog ospitante fa un post e lancia un ingrediente. il mese di maggio è ospitato
da Stella e l’ingrediente è la fava o i
piselli. e poi si cucina e si partecipa. chiunque può farlo fino a fine mese.
cosa si vince? Niente! Solo una bella infarinata per mangiare sano. per tutte
le info andate QUI
dove troverete la tabella con gli ingredienti non permessi, gli ingredienti
permessi ma non consigliati, gli ingredienti consigliati. La tabella è stata
decisa seguendo le indicazioni dell’Istituto dei Tumori di Milano e in
particolare di questo libro. gli ingredienti consigliati sono quelli che usano in Cascina Rosa
nei loro corsi di cucina e nei loro progetti per la prevenzione. quindi andate
a leggere e ad abituarvi ad una sana alimentazione :)
e con questa
ricetta partecipo a questa gustosissima e sana iniziativa!
Tagliatelle
al cioccolato con fava e pomodori
per il sugo:
uno scalogno
olio evo
q.b.
un bicchiere
di vino bianco
pomodorini
di varietà diverse: prince of trial, gold nug e datturino ma vanno bene anche i
pendolini rossi
prima di
preparare il sugo sbucciate le teghe di fava e scottatele in acqua bollente per
pochi minuti. scolatele, raffreddatele ed eliminate la pellicina che le
riveste. 600 gr di fava sbucciata l'ho usata per il condimento mentre i
restanti 200 gr l’ho frullata con il minipimer aggiungendo un filo d’olio e un
po’ di sale per farne una salsa da versare sullo sfondo della Cocotte :)
ora mettete
in un tegame un po’ d’olio e.v.o. e dello scalogno tagliato
a fettine sottilissime e fatelo rosolare. Aggiungete le fave e un bicchiere di
vino bianco. fate evaporare il vino e aggiungere poi i pomodorini tagliati a
pezzetti. dopo circa 10/15 minuti il sugo è pronto. cuocete la pasta, scolatela
e trasferitela nel tegame con il sugo per insaporirla. versate il tutto in
una bella Coccotte di ceramica o pirofila e guarnite con un ciuffetto di foglia di
menta :)
Baci Carla
:)
le teghe di fava...linguaggio semplice e delizioso come il cibo di cui hai parlato...
RispondiEliminaCiao Carla, bellissima iniziativa. E con l'orto sociale che ci sta regalando fave e piselli dolcissimi... applico subito la ricetta! Ti auguro una buona giornata. Un abbraccio
RispondiEliminala fava io ne mangerei a chilate antonietta per quanto mi piace e quella tenerissima e piccola mi gusta molto ;)
RispondiEliminaGrazie Carla! buona giornata anche a te e speriamo che il sole rimanga :)
grazie carla! :-) in realtà il burro non sarebbe permesso, lo consideriamo opzionale ok? sono sicura che viene benissimo anche solo con l'olio ;-)
RispondiEliminaGrazie Carla! Salutiamoci con uno sluuurp ;-)
RispondiEliminammmmmmm, sembrano squisiti! poi se oltre ad essere gustosi sono anche salutari, si raggiunge davvero la perfezione. complimenti!
RispondiEliminaSi è vero Stella! niente burro nel soffritto ma solo olio e.v.o.!
RispondiEliminaviene benissimo lo stesso perchè io alcune volte lo metto e altre no...ma piano piano anche questa abitudine verrà tolta ;)
Corretto e grazie!
CIao Roberta un saluto favesco ;)
Grazie frasca.mastro! :)
mamma mia da riprodurre subito....e sai cosa mi colpisce di più? i colori! grazie mille per averci regalato la ricetta Un abbraccio
RispondiElimina